Per i verbi in -ire (quelli della terza coniugazione) si hanno due modelli di coniugazione per il presente dell'indicativo, del congiuntivo e dell'imperativo:
- partire
Presente Indicativo | Presente Congiuntivo | Presente Imperativo (1) |
io part-o | che io part-a | |
tu part-i | che tu part-a | part-i (tu) |
lui/lei part-e | che lui/lei part-a | |
noi part-iamo | che noi part-iamo | part-iamo (noi) |
voi part-ite | che voi part-iate | part-ite (voi) |
loro part-ono | che loro part-ano |
- finire
Presente Indicativo | Presente Congiuntivo | Presente Imperativo (1) |
io fin-isc-o | che io fin-isc-a | |
tu fin-isc-i | che tu fin-isc-a | fin-isc-i (tu) |
lui/lei fin-isc-e | che lui/lei fin-isc-a | |
noi fin-iamo | che noi fin-iamo | fin-iamo (noi) |
voi fin-ite | che voi fin-iate | fin-ite (voi) |
loro fin-isc-ono | che loro fin-isc-ano |
I verbi che seguono il modello di finire sono di gran lunga la maggioranza, per cui si riporta qui di seguito l'elenco dei verbi in -ire che seguono il modello di partire (meno del 10% del totale di tutti i verbi della terza coniugazione). Si è scelto di elencare solo i più usati, trascurando quelli ormai obsoleti o di uso esclusivamente letterario o regionale.
ab(b)orrire (2) | reinvestire |
acconsentire | riapparire |
addirsi | riaprire / riaprirsi |
apparire | riassalire |
applaudire | riassorbire / riassorbirsi |
aprire / aprirsi | riavvertire |
assalire | ribenedire |
assentire | ribollire |
assorbire / assorbirsi (2) | ricomparire |
avvenire | riconvenire |
avvertire | riconvertire / riconvertirsi |
benedire | ricoprire / ricoprirsi |
bollire | ricucire |
comparire | ridire |
conseguire | ridivenire |
consentire / consentirsi | riempire / riempirsi |
contraddire / contraddirsi | rieseguire |
contravvenire | rifuggire |
convenire / convenirsi | rimorire |
convertire / convertirsi | rinutrire / rinutrirsi |
coprire / coprirsi | rinvenire |
cucire / cucirsi | rinvestire |
dipartirsi | rioffrire / rioffrirsi |
dire / dirsi | ripartire (3) |
disdire | ripartirsi (2) |
dissentire | ripentirsi |
divenire | risalire |
divertire / divertirsi | riscoprire / riscoprirsi |
dormire | riseguire |
eseguire | risentire / risentirsi |
fuggire | riservire / riservirsi |
fuoriuscire | risovvenire |
incartapecorire / incartapecorirsi (2) | riudire |
indire | riuscire |
inghiottire (2) | rivenire |
inseguire / inseguirsi | rivestire / rivestirsi |
interdire | salire |
intervenire | scomparire |
invertire / invertirsi | scoprire / scoprirsi |
investire / investirsi | scucire / scucirsi |
ipernutrire / ipernutrirsi | seguire |
iponutrire / iponutrirsi | sentire / sentirsi |
languire (2) | servire / servirsi |
maledire / maledirsi | sfuggire |
mentire (2) | soffrire |
morire | sopravvenire |
nutrire / nutrirsi | sovvenire |
offrire / offrirsi | sovvertire |
partire | strabenedire |
pentirsi | stramaledire |
perseguire | susseguire / susseguirsi |
pervenire | svenire |
pervertire / pervertirsi | svestire / svestirsi |
plaudire | trasparire |
preavvertire | travestire / travestirsi |
predire | udire |
presentire | uscire |
prevenire | venire |
proseguire | vestire / vestirsi |
provenire |
--------------- NOTE ---------------
(1) Per l'imperativo di terza persona singolare e plurale (detto anche imperativo informale, imperativo indiretto o congiuntivo esortativo) bisogna ricordare che si usano le forme corrispondenti del presente congiuntivo.
(2) Si possono coniugare secondo entrambi i modelli, per il verbo mentire la coniugazione mediante infisso -isc- è possibile, ma rarissima. Da notare che, invece, il verbo smentire segue esclusivamente il modello di coniugazione di finire.
(3) Nel significato di partire nuovamente segue il modello di partire, nel significato di dividere, spartire, segue quello di finire.