I nomi con doppio plurale

Alcuni nomi maschili in -o, oltre al plurale regolare in -i, di genere maschile, ne hanno un altro in -a, di genere femminile: tradizionalmente vengono definiti "nomi sovrabbondanti", perché hanno un plurale in più degli altri. Nella stragrande maggioranza dei casi alla differenza di forme plurali corrisponde anche una differenza di significato. Pubblichiamo qui di seguito i più comuni:


Singolare Plurale
braccio i bracci (di una struttura meccanica)

le braccia (del corpo umano)
budelloi budelli (tubi, o anche metaforicamente vie lunghe e strette)

le budella (intestini)
calcagno i calcagni (parte posteriore dei piedi, talloni)

le calcagna (solo in locuzioni del tipo: stare alle calcagna di qualcuno)
cervello i cervelli (le menti, le persone dotate di ingegno)

le cervella (materia cerebrale)
ciglio i cigli (della strada, di un burrone)

le ciglia (degli occhi)
corno i corni (strumenti musicali)

le corna (degli animali)
cuoio i cuoi (pelle di animali conciata)

le cuoia (la pelle umana vista nel totale in frasi come: tirare le cuoia 'morire')
dito i diti (considerati in maniera distinta: i diti medi)

le dita (considerate in generale)
filamento i filamenti

le filamenta (forma più antica)
stesso significato
filo i fili (dell'erba, i cavi elettrici)

le fila (di un tessuto, o anche metaforicamente di un racconto o di un'organizzazione)
fondamento i fondamenti (di una disciplina scientifica)

le fondamenta (di un edificio)
gesto i gesti (movimenti, specialmente di testa, mani, braccia)

le gesta (azioni, imprese)
grido i gridi (principalmente quelli degli animali)

le grida (quelle dell'uomo)
labbro i labbri (di una tazza, di una ferita)

le labbra (della bocca)
lenzuolo i lenzuoli (considerati singolarmente)

le lenzuola (considerate a paia)
membro i membri (di una famiglia, di un'associazione)

le membra (dei corpi umani e animali)
muro i muri (di una casa)

le mura (di una città, di una fortezza)
osso gli ossi (per lo più quelli di animali macellati)

le ossa (l'insieme dell'ossatura)
strido gli stridi (raro)

le strida
stesso significato
urlo gli urli (principalmente quelli degli animali)

le urla (quelle dell'uomo)