Maschile | Femminile |
l'asse (in geometria è la retta intorno alla quale gira un corpo) | l'asse (tavola di legno) |
il boa (serpente; o anche sciarpa di piume) | la boa (galleggiante ancorato al fondo di mari, laghi, etc...) |
il caccia (tipo di aereo militare) | la caccia (uccisione di animali selvatici) |
il camerata (membro del partito fascista) | la camerata (stanza dormitorio di caserme, ospedali, etc...) |
il capitale (ricchezza, beni, patrimonio) | la capitale (città sede degli organi politici di uno Stato) |
il finale (parte conclusiva di libri, film,canzoni) | la finale (gara conclusiva di una competizione sportiva) |
il fine (obiettivo, scopo) | la fine (conclusione) |
il fronte (linea su cui si svolgono le operazioni in guerra) | la fronte (parte superiore della faccia) |
il lama (animale sudamericano; o anche monaco buddista) | la lama (parte affilata di coltelli, spade, etc...) |
il mitra (fucile automatico) | la mitra (copricapo dei vescovi) |
il morale (umore, stato d'animo) | la morale (l'etica) |
il moto (movimento) | la moto (veicolo a motore a due ruote) |
il prima (ciò che è accaduto in precedenza) | la prima (prima rappresentazione di un'opera teatrale, cinematografica, etc...) |
il radio (elemento chimico; o anche osso dell'avambraccio) | la radio (apparecchio radiofonico) |
il rosa (nome del colore) | la rosa (nome del fiore) |
il viola (nome del colore) | la viola (nome del fiore; o anche lo strumento musicale) |
Nomi con doppio genere grammaticale
Alcuni nomi, possono essere maschili o femminili, pur mantenendo la stessa forma. Il significato, però, cambia a seconda del genere. Diamo sotto l'elenco dei più comuni: