L'accento grafico distintivo sui monosillabi

Sui seguenti monosillabi italiani è obbligatorio porre un accento grafico per distinguerli da altri che, pur essendo omografi, hanno un significato differente:

che - pronome e congiunzione ché - =perché, di uso raro e antico
da - preposizione - terza persona singolare del presente indicativo del verbo dare
di - preposizione - =giorno, di uso raro e antico
e - congiunzione è - terza persona singolare del presente indicativo del verbo essere
la - articolo e pronome - avverbio di luogo
li - pronome e articolo di uso antico (1) - avverbio di luogo
ne - pronome - congiunzione negativa
se - congiunzione condizionale e pronome atono - forma tonica del pronome riflessivo
si - forma atona del pronome riflessivo - avverbio affermativo
te - pronome - l'erba e la bevanda di origine asiatica

————— NOTE —————
(1) Oggi l'antico articolo determinativo maschile plurale li si usa nei documenti ufficiali (contratti, certificati, etc...), in formule fisse per specificare il luogo e la data in cui sono stati redatti come, per esempio: Mosca, li 5 dicembre 2010 [nella città di] Mosca, li [giorni] 5 [del mese di] dicembre [dell'anno] 2010.