I nomi con plurali anomali

Nella formazione del plurale dei nomi italiani ve ne sono alcuni che presentano delle irregolarità non classificabili in nessuno dei gruppi già analizzati. Ne diamo, quindi, l'elenco commentato:

- due nomi che, nonostante siano femminili in -a al singolare, al plurale non terminano in -e, ma in -i:

l'ala > le ali

l'arma > le armi

- l'unico nome femminile con singolare in -o che al plurale termina in -i, invece di rimanere invariato come gli altri :

la mano > le mani

- quattro nomi che nella formazione del plurale subiscono una trasformazione:

il bue > i buoi

il dio > gli dei

il tempio > i templi

l'uomo > gli uomini

- tre nomi che cambiano genere nel passaggio dal singolare al plurale:

il carcere [M] > le carceri [F]

il gregge [M] > le greggi [F]

l'eco [F] > gli echi [M] (1)

 
————— NOTE —————

(1) Il plurale le eco è di uso piuttosto raro.