I plurali di nomi e aggettivi in -co e -go

La formazione del plurale dei nomi e degli aggettivi maschili (1) che al singolare terminano in -co e -go segue le due regole generali seguenti (sebbene esistano numerose eccezioni):

a) se la parola è accentata sulla penultima sillaba (cioè la sillaba immediatamente precedente a quella in -co e -go), il plurale sarà in -chi e -ghi rispettivamente, come in gioco > giochi e lago > laghi;

b) se, invece, l'accento cade sulla terzultima sillaba, il plurale sarà in -ci e -gi rispettivamente, come in medico > medici e psicologo > psicologi.

Le eccezioni alla regola a) sono poche e tra le più diffuse possiamo ricordare:

- per le parole in -co

amico > amici, falisco > falisci, greco > greci, nemico > nemici, osco > osci, porco > porci, volsco > volsci;

- per le parole in -go

fago > fagi.

Le eccezioni alla regola b) sono più numerose e tra le più importanti abbiamo:

- per le parole in -co

ab(b)aco > ab(b)achi, carico > carichi, diadoco > diadochi, discarico > discarichi, incarico > incarichi, indaco > indachi, pizzico > pizzichi, rammarico > rammarichi, reincarico > reincarichi, ricarico > ricarichi, scarico > scarichi, solletico > solletichi, spizzico > spizzichi, strascico > strascichi, valico > valichi;

- per le parole in -go (2)

analogo > analoghi, apologo > apologhi, arcipelago > arcipelaghi, catalogo > cataloghi, decalogo > decaloghi, dialogo > dialoghi, epilogo > epiloghi, fedifrago > fedifraghi, girovago > girovaghi, monologo > monologhi, naufrago > naufraghi, obbligo > obblighi, omologo > omologhi, ondivago > ondivaghi, pelago > pelaghi, prodigo > prodighi, profugo > profughi, prologo > prologhi, riepilogo > riepiloghi, sacrilego > sacrileghi.

Esistono delle parole, sia in -co che in -go, che presentano entrambe le forme di plurale -ci / -chi, -gi / -ghi. Diamo l'elenco delle più comuni:

- fondaco > fondaci / fondachi, lastrico > lastrici / lastrichi, stomaco > stomaci / stomachi;

- antropofago > antropofagi / antropofaghi, chirurgo > chirurgi / chirurghi, sarcofago > sarcofagi / sarcofaghi.


————— NOTE —————

(1) Sia per i nomi che per gli aggettivi femminili con singolare in -ca e -ga si ha sempre il plurale in -che e -ghe: musica > musiche, amica > amiche, spiga > spighe, psicologa > psicologhe, larga > larghe, etc...

(2) È interessante notare che le parole che terminano con il suffisso -logo, in generale, presentano un duplice plurale, in dipendenza dal fatto che si riferiscano a esseri umani (plurale in -logi) o a cose (plurale in -loghi), come in:

- archeologo > archeologi, filologo > filologi, psicologo > psicologi, etc... - dialogo > dialoghi, monologo > monologhi, riepilogo > riepiloghi, etc... Forme come psicologhi, ideologhi, etc... sono da considerarsi di registro linguistico più basso.