I nomi indipendenti

Nella formazione del femminile dei nomi italiani sono detti indipendenti quelli che, a differenza dei nomi regolari, che rimangono riconoscibili tra maschile e femminile (il ragazzo ~ la ragazza, il professore ~ la professoressa, il lavoratore ~ la lavoratrice, il lupo ~ la lupa, il leone ~ la leonessa, il cameriere ~ la cameriera, etc...), mutano completamente, perché le due forme hanno origini etimologiche diverse o perché sono i risultati di vari cambiamenti fonetici.

Nomi che designano esseri umani:

Maschile Femminile
l'abate la badessa
il celibe la nubile
il compare la comare
il frate la suora
il fratello la sorella
il genero la nuora
il marito la moglie
il maschio la femmina
il padre la madre
il padrino la madrina
il papà la mamma
l'uomo la donna


Nomi che designano animali:

Maschile Femminile
il becco la capra
il bue la mucca
il cavallo la giumenta
il fuco l'ape
il maiale la scrofa
il montone la pecora
il toro la vacca