- Articolo determinativo maschile:
Singolare | Plurale | Davanti a |
il | i | consonante: il bicchiere / i bicchieri, il cane / i cani, il cibo / i cibi, il diario / i diari, il fuoco / i fuochi, il gatto / i gatti, il gioco / i giochi, il libro / i libri, il mare / i mari, il nome / i nomi, il professore / i professori, il quadro / i quadri, il ramo / i rami, il sito / i siti, il tavolo / i tavoli, il vaso / i vasi, etc... |
lo | gli | s + consonante: lo sbaglio / gli sbagli, lo sconto / gli sconti, lo scienziato / gli scienziati, lo sdoppiamento / gli sdoppiamenti, lo sfondo / gli sfondi, lo sguardo / gli sguardi, lo slancio / gli slanci, lo smarrimento / gli smarrimenti, lo snodo / gli snodi, lo spazio / gli spazi, lo squalo / gli squali, lo sradicamento / gli sradicamenti, lo studente / gli studenti, lo sviluppo / gli sviluppi, etc... z: lo zio / gli zii, lo zaino / gli zaini, etc... i + vocale: lo ionico / gli ionici, etc... j: lo juventino / gli juventini, etc... y: lo yogurt / gli yogurt, etc... ps: lo psicologo / gli psicologi, etc... pn: lo pneumatico / gli pneumatici (1), etc... gn: lo gnomo / gli gnomi, etc... x: lo xenofobo / gli xenofobi, etc... |
l' | gli | vocale: l'albero / gli alberi, l'elicottero / gli elicotteri, l'imperatore / gli imperatori, l'occhio / gli occhi, l'uomo / gli uomini, etc... |
(!) L'unica eccezione a queste regole si ha con la parola dei (plurale di dio), che ha come articolo gli e non i come ci si aspetterebbe, si ha quindi: il dio e gli dei. (!) Qualora si usino parole straniere con suono iniziale /ʃ/ (come nelle parole italiane lo scienziato, lo sciopero, etc...), bisogna utilizzare gli articoli lo e gli come per: lo shampoo / gli shampoo, lo show / gli show, lo chalet / gli chalet, etc... (!) Le parole straniere che cominciano con la lettera h (2) vengono considerate uguali a quelle con vocale iniziale, per cui si ha: l'hobby / gli hobby, etc...
- Articolo determinativo femminile:
Singolare | Plurale | Davanti a |
la | le | consonante: la banana / le banane, la casa / le case, la data / le date, la farfalla / le farfalle, la goccia / le gocce, la luce / le luci, la maestra / le maestre, la nave / le navi, la porta / le porte, la questione / le questioni, la rosa / le rose, la strada / le strade, la tovaglia / le tovaglie, la visita / le visite, la zona / le zone, etc... i + vocale: la iena / le iene, etc... j: la juventina / le juventine, etc... y: la yogurteria / le yogurterie, etc... |
l' | le | vocale: l'abitudine / le abitudini, l'erba / le erbe, l'informazione / le informazioni, l'ora / le ore, l'unione / le unioni, etc... |
(!) Ricordare che il le del plurale non si apostrofa mai.
————— NOTE —————
(1) Quella riportata in tabella è la regola dello standard, sebbene oggi ci siano alcuni italiani che dicono il pneumatico / i pneumatici.
(2) Non pronunciata dai parlanti italiani, come nelle voci del presente indicativo del verbo avere: ho, hai, ha, hanno.