Le forme dell'articolo indeterminativo

Come per l'articolo determinativo anche le forme dell'articolo indeterminativo italiano variano a seconda dei suoni iniziali delle parole che le seguono, in base alle regole elencate sotto.

- Articolo indeterminativo maschile:

Davanti a
un consonante: un bicchiere, un cane, un cibo, un diario, un fuoco, un gatto, un gioco, un libro, un mare, un nome, un professore, un quadro, un ramo, un sito, un tavolo, un vaso, etc...
un vocale: un albero, un elicottero, un imperatore, un occhio, un uomo, etc...
uno s + consonante: uno sbaglio, uno sconto, uno scienziato, uno sdoppiamento, uno sfondo, uno sguardo, uno slancio, uno smarrimento, uno snodo, uno spazio, uno squalo, uno sradicamento, uno studente, uno sviluppo, etc... z: uno zio, uno zaino, etc... i + vocale: uno ionico, etc... j: uno juventino, etc... y: uno yogurt, etc... ps: uno psicologo, etc... pn: uno pneumatico (1), etc... gn: uno gnomo, etc... x: uno xenofobo, etc...


(!) Qualora si usino parole straniere con suono iniziale /ʃ/ (come nelle parole italiane uno scienziato, uno sciopero, etc...), bisogna utilizzare l'articolo uno come per: uno shampoo, uno show, uno chalet, etc...

(!) Le parole straniere che cominciano con la lettera h (2) vengono considerate uguali a quelle con vocale iniziale, per cui si ha: un hobby, etc...

- Articolo indeterminativo femminile:

Davanti a
una consonante: una banana, una casa, una data, una farfalla, una goccia, una luce, una maestra, una nave, una porta, una questione, una rosa, una strada, una tovaglia, una visita, una zona, etc... i + vocale: una iena, etc... j: una juventina, etc... y: una yogurteria, etc...
un' vocale: un'abitudine, un'erba, un'informazione, un'ora, un'unione, etc...


(!) Notare che la forma con apostrofo un' si usa solo per il femminile e mai per il maschile, per cui si avrà: un artista famoso e un'artista famosa.

————— NOTE —————

(1) Quella riportata in tabella è la regola dello standard, sebbene oggi ci siano alcuni italiani che dicono un pneumatico.

(2) Non pronunciata dai parlanti italiani, come nelle voci del presente indicativo del verbo avere: ho, hai, ha, hanno.