Le vocali dell'italiano

Nel sistema fonologico dell'italiano standard le vocali si differenziano per il luogo di articolazione (il punto della cavità orale verso il quale si sposta il corpo della lingua). In base a tale parametro le vocali si distinguono in:

- posteriori (o velari): la lingua si dirige verso la zona posteriore della bocca; - centrali: la lingua si dirige verso la zona centrale della bocca; - anteriori (o palatali): la lingua si dirige verso la parte anteriore del palato.

Un secondo parametro di classificazione è la posizione della lingua (il suo grado di innalzamento rispetto a una posizione centrale che corrisponde all’articolazione della /a/): questa posizione dà al suono vocalico il suo timbro. Si crea così il grado di apertura, nel senso che, più alta è la posizione della lingua, più chiusa è la vocale e, viceversa, più è bassa, più la vocale è aperta. Una terza classificazione dei fonemi vocalici è legata all’arrotondamento labiale; a seconda della sua realizzazione, le vocali si dicono: - arrotondate (o anche procheile); - non arrotondate (o anche aprocheile). Grazie alla combinazione di tali parametri, nell'italiano standard ci sono sette vocali (/u/, /o/, /ɔ/, /a/, /ɛ/, /e/, /i/) in sede tonica, cioè accentate, e cinque (/u/, /o/, /a/, /e/,/i/) atone (cioè non accentate), perché /ɛ/ e /ɔ/ non possono esistere qualora non siano portatrici dell'accento principale di parola. È possibile, quindi, rappresentarle nel seguente schema, detto triangolo vocalico:

posteriori

(arrotondate)

(velari)

anteriori

(non arrotondate)

palatali

u i chiuse (alte)
o e

semichiuse (medio-alte)

ɔ ɛ

semiaperte (medio-basse)

a

aperte (basse)

centrali


/u/ vocale posteriore chiusa: luce → [‘lu:tʃe]; gusto → [‘gusto]; curare → ku’ra:re]

/o/ vocale posteriore semichiusa: sole → [‘so:le]; molto → [‘molto]; volere → vo’le:re]

/ɔ/ vocale posteriore semiaperta: moda → [‘mɔ:da]; mossa → [‘mɔs:a]

/a/ vocale centrale aperta: cane → [‘ka:ne]; cassa → [‘kas:a]; cadere → [ka’de:re]

/ɛ/ vocale anteriore semiaperta: bene → [‘bɛ:ne]; bello → [‘bɛllo]

/e/ vocale anteriore semichiusa: vena → [‘ve:na]; penna → [‘pen:a]; legare → [le’ga:re]

/i/ vocale anteriore chiusa: vino → [‘vi:no]; misto → [‘misto]; girare → [dʒi’ra:re]